In corso a Roma, presso la sede dell’AICCRE, in piazza Trevi 86, gli “European days of local solidarity”, organizzati dall’AICCRE e dall’Associazione Botteghe nel Mondo.
Fino al 18 novembre, cinque giorni di dibattiti, proiezioni, tavole rotonde, workshop e presentazioni di lavori e di progetti di cooperazione. Tra i partecipanti, rappresentanti dell’economia solidale e sociale romana e del Lazio, organizzazioni del commercio equo, associazioni culturali e reti di associazioni, rappresentanti istituzionali e dell’AICCRE.
Workshop sull’economia solidale, incontri con gli studenti e le Università sul tema della cooperazione internazionale, proiezioni di video e presentazioni di progetti, tavole rotonde, corner espositivi di prodotti equo solidali e degustazioni.
Tra i partner dell’iniziativa, l’associazione Botteghe del Mondo per il commercio equo solidale: “Dobbiamo far leva sui consumatori – ha osservato la consigliera dell’associazione e del Wfto Europe, Gabriella D’Amico – e renderli partecipi di un mondo economico in cui la persona è al centro”. “Il mercato equo solidale sta crescendo, c’è una fortissima sensibilità al progetto che sta dietro ogni prodotto che si acquista”, ha aggiunto il presidente dell’associazione Massimo Renno. La legge sul commercio equo solidale che prevede il riconoscimento di questa rete è in discussione al Senato.
Noi abbiamo partecipato nella giornata del 16 novembre. È stata un momento di incontro importante e un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della cooperazione sia a livello locale che internazionale.
Lavorare nel piccolo per incidere sul globale… Questa la nostra sfida e ciò a cui lavoriamo ormai da anni insieme a voi, che siete protagonisti con noi di tutto questo processo.
Insieme sempre più consapevoli che il cambiamento si può realizzare partendo dal basso e che dipende dalle scelte quotidiane di ognuno di noi, e di tutti, insieme.
Questo slideshow richiede JavaScript.